Trofeo Sicilia 2011, vince Catania
La delegazione di Catania vince la 42°edizione del Trofeo Sicilia, riconfermando il successo ottenuto lo scorso anno. Al secondo posto, Palermo ad un solo punto di distacco rispetto ai 79 della prima provincia. Medaglia di bronzo alla delegazione di Messina. Seguono le province di Siracusa, Trapani, Caltanissetta, Ragusa, Enna ed Agrigento che si sono sfidate in 11 discipline sportive: atletica, ginnastica, nuoto, volley, tennis, tennis tavolo, calcio a 5, danza, arco, scacchi e twirling.
Protagonisti ancora una volta loro: i piccoli atleti siciliani che hanno partecipato con impegno alla manifestazione sportiva dopo un intenso anno di lavoro e dure selezioni, nella speranza anche di farsi conoscere, mettere in campo le loro abilità ed imporsi nel panorama sportivo regionale e nazionale. Anche quest’anno ha partecipato il Comitato Paralimpico che ha gareggiato nel nuoto e nell’atletica e che ha visto vincitrice la Provincia di Catania, seguita da Palermo e Caltanissetta.
A causa delle precarie condizioni metereologiche, la cerimonia di chiusura, presentata da Mimmo Contestabile ed Annalisa Castiglione, si è svolta a Città del Mare e non nella piazza di Terrasini come invece era previsto. In un clima di festa e di amicizia, la carica dei 1967 atleti ha cantato l’inno ufficiale dello sport siciliano, “Mani all’aria” dei Tinturia che ha fatto ballare tutti i presenti.
Con i ragazzi, sul palco anche il Presidente regionale del Coni Sicilia, Massimo Costa, che ha ribadito ancora una volta il suo forte legame con questa manifestazione, ringraziando principalmente i giovani atleti e i loro genitori per aver sposato lo sport: «Amatelo, rispettatelo e portatelo in alto sempre. Viva la Sicilia, viva lo sport».
A premiare gli atleti, anche l’Assessore comunale allo Sport Alessandro Anello, il Presidente Provinciale del Coni Giovanni Caramazza, il Provveditore agli studi Rosario Leone, il Sindaco di Terrasini Massimo Cucinella e tutti i Presidenti dei Coni provinciali.
Il premio fair play è stato assegnato alla provincia di Enna per la puntualità mostrata nell’invio delle iscrizioni nelle fasi di accreditamento, per la correttezza del comportamento durante le fasi di gioco e l’educazione mostrata all’interno delle strutture ospitanti.