CERCA NEL SITO CON GOOGLE
 
La febbre Rosanero è
ferma a 21 punti


\\ Indice : Notiziario : Notizie
SORTEGGIO FAVOREVOLE PER L'ITALIA.MONDIALI SUDAFRICA
 

 

 

“Aspettando”... il sorteggio dei mondiali 2010

 

 

Si è concluso a Città del Capo il sorteggio dei gironi eliminatori per i mondiali che si terranno in Sudafrica dal prossimo 11 giugno. Urna più che benigna per l'Italia, che si trova di fronte Nuova Zelanda, Paraguay e Slovacchia.

 

 

La Dea bendata assiste gli Azzurri

 



Questa la composizione dei 6 gruppi


GRUPPO A

Sudafrica

Messico

Uruguay

Francia




GRUPPO B

Argentina

Nigeria

Corea del Sud

Grecia




GRUPPO C

Inghilterra

Usa

Algeria

Slovenia




GRUPPO D

Germania

Australia

Serbia

Ghana




GRUPPO E

Olanda

Danimarca

Giappone

Camerun




GRUPPO F

Italia

Paraguay

Nuova Zelanda

Slovacchia




GRUPPO G

Brasile

Corea del Nord

Costa d'Avorio

Portogallo




GRUPPO H

Spagna

Svizzera

Honduras

Cile

 

 

 

 

 

Luca STACUL / Eurosport

 

 

 

 

 

Diciamolo, è andata benissimo. Marcello Lippi ha evitato Stati Uniti, Australia, Corea del Sud, Nigeria, Costa d'Avorio, Francia, Portogallo e Serbia... Insomma, tutti gli spauracchi che spaventavano le teste di serie, anche se qualche tifoso certamente sperava in un incrocio con la Francia di Domenech per riscattare la beffa trapattoniana. Non è successo, e tutto sommato è meglio così.

 

Anzi, la Francia è finita nel Gruppo del Sudafrica padrone di casa, di certo la testa di serie più abbordabile (anche se le altre due componenti del girone - Messico e Uruguay - sono da prendere con le molle).

 

Il girone che realmente ci interessa, però, è il Gruppo F. L'Italia di Marcello Lippi è stata inserita lì insieme a Slovacchia, Paraguay e Nuova Zelanda, in supposto ordine di pericolosità.

 

Nei prossimi giorni vi proporremo degli articoli di approfondimento sulle avversarie del gruppo azzurro, ma per ora ci limitiamo a sottolineare che si trattano di squadre sulla carta certamente inferiori all'Italia, anche se sarebbe un errore sottovalutarle: la Slovacchia ha vinto il suo girone di qualificazione europeo eliminando, ad esempio, la Repubblica Ceca e la Polonia, e può contare su giocatori di qualità come il napoletano Marek Hamsik, il centrale del Liverpool Martin Skrtel e l'attaccante del Bochum Stanislas Sestak.

 

 

Il Paraguay ha chiuso il girone sudamericano a un solo punto di distacco dal Brasile: si tratta di una squadra solida, che punta molto sul tandem offensivo formato da Nelson Valdez (Borussia Dortmund) e Oscar Cardozo (Benfica), aspettando il rientro a pieno regime di Roque Santa Cruz. La Nuova Zelanda, infine, si può considerare la cenerentola del torneo, promossa al Mondiale grazie al successo tiratissimo nello spareggio con il Bahrain (e contestualmente dal passaggio dell'Australia nella confederazione asiatica...).

 

 

Attenzione anche al sistema che partirà dagli ottavi di finale: si incroceranno A-B, C-D, E-F e G-H. In pratica, la prima classificata del girone italiano se la vedrà con la seconda di quello olandese, e viceversa. Inoltre, nel prosieguo del torneo la parte alta del tabellone (gironi A, B, C, D) e quella bassa (E, F, G, H) rimarranno separate fino alle semifinali. Per fare un esempio: l'Italia non potrà incontrare la Germania, l'Inghilterra o la Francia prima di raggiungere la "Top 4", mentre rischia seriamente di prendere ai quarti una tra Brasile, Spagna e Portogallo!

 

 

Detto questo, chiudiamo con uno sguardo agli altri gruppi, con Brasile e Germania particolarmente sfortunate. La Seleçao di Dunga si è beccata la Costa d'Avorio di Drogba e dei fratelli Touré oltre al Portogallo di Cristiano Ronaldo (che dunque affronterà Kakà, compagno nel Real Madrid); una di queste tre andrà subito a casa, probabilmente insieme alla Corea del Nord, vittima designata. Per la Germania, invece, tre squadre toste anche se non irresistibili: la Serbia di Dejan Stankovic, il Ghana di Essien e l'Australia di Cahill.

 

 

Fabio Capello ha tremato dopo il sorteggio della sua Inghilterra con gli Stati Uniti, ma poi ha sospirato grazie ad Algeria e Slovenia. Un po' come l'Argentina di Maradona, "salvata" dall'urna che ha regalato la Grecia dopo le temibili Corea del Sud e Nigeria.

 

Della fortuna francese abbiamo già scritto, dunque rimangono i campioni europei della Spagna - altrettanto contenti grazie a Svizzera, Cile e Honduras - e l'Olanda di Van Maarwijk: gli Orange se la vedranno con Danimarca, Camerun e Giappone, tutte squadre da seguire attentamente visto il possibile incrocio azzurro agli ottavi.

 

 

 

 

ECCO IL DETTAGLIO DI TUTTI I GIRONI:

 

 

GRUPPO A: Sudafrica, Messico, Uruguay, Francia

GRUPPO B: Argentina, Nigeria, Corea del Sud, Grecia

GRUPPO C: Inghilterra, Usa, Algeria, Slovenia

GRUPPO D: Germania, Australia, Serbia, Ghana

GRUPPO E: Olanda, Danimarca, Giappone, Camerun

GRUPPO F: Italia, Paraguay, Nuova Zelanda, Slovacchia

GRUPPO G: Brasile, Corea del Nord, Costa d'Avorio, Portogallo

GRUPPO H: Spagna, Svizzera, Honduras, Cile

 

 

 

IL CALENDARIO DEL GRUPPO DELL'ITALIA:

 

 

14/6 a Città del Capo (20:30) ITALIA-Paraguay

15/6 a Rustenburg (13:30) Nuova Zelanda-Slovacchia

20/6 a Bloemfontein (13:30) Slovacchia-Paraguay

20/6 a Nelspruit (16:00) ITALIA-Nuova Zelanda

24/6 a Johannesburg (16:00) Slovacchia-ITALIA

24/6 a Polokwane (16:00) Paraguay - Nuova Zelanda