Serie A - Il Napoli si fa male. Parma, gioia d'Europa
Eurosport - sabato 10 aprile 2010 17:50:00
Incredibile vittoria dei gialloblù contro il Napoli: San Paolo espugnato 3-2 grazie ai gol di Antonelli, Alessandro Lucarelli e Jimenez. Di Quagliarella e Hamsik le rete partenopee. Espulsi tra i padroni di casa Quagliarella e l'allenatore Mazzarri...

Doveva essere la partita che avrebbe riportato (seppur solo provvisoriamente) il Napoli al quarto posto in classifica ed invece è il Palermo che rimane sempre più proprio al quarto posto e domani dovrebbe fortificare la sua posizione.
Quella del San Paolo (nella foto AP/LaPresse la gioia degli ospiti) è stata invece la gara che rilancia le ambizioni europee di un Parma che, a salvezza ormai ampiamente raggiunta, può davvero iniziare a guardare con convinzione la zona Europa League.
GUIDOLIN PROVA A TAPPARE LE ALI - In vista del forcing sulle fasce del Napoli, il tecnico gialloblù presenta il Parma con il 4-5-1: Biabiany e Antonelli sono gli esterni di centrocampo, mentre Zenoni e Lucarelli i terzini. A centrocampo Jimenez gioca “alla Pirlo”, con Galloppa e Valiani a supporto. Davanti il solo Bojinov. Mazzarri ripropone il suo Napoli secondo il collaudato 3-4-2-1; Zuniga rileva l’infortunato Maggio mentre Aronica è rilanciato sulla sinistra. Davanti il tridente di fiducia con Hamsik, Quagliarella e Lavezzi.
QUA-QUA-QUA-QUAGLIARELLA - Bastano tre minuti e il Napoli è già in vantaggio. La firma è di Fabio Quagliarella, giunto al suo gol numero nove in campionato. Gran parte del merito, però, va dato allo straordinario spunto di Lavezzi sulla destra, cross basso al bacio e tap-in vincente del centravanti campano per la rete che fa esplodere il San Paolo. Pochi minuti dopo ci prova Lavezzi ma il suo sinistro è chiuso in angolo da Mirante. Nel finale di parziale, Hamsik calcia male sugli sviluppi di un’azione in solitaria di Lavezzi sulla destra, mentre per il Parma è Zenoni (minuto 39) a vanificare una delle rare avanzate della formazione gialloblù, che poco dopo si fa vedere anche con un destro da posizione defilata di Bojinov (41’) ben parato da De Sanctis.
PRIMA GIOIA ANTONELLI, HAMSIK DIETRO FABREGAS E LAMPARD - Dopo il riposo, Guidolin stupisce un po’ tutti riproponendo il suo Parma con Castellini e Crespo in luogo di Galloppa e Bojinov. Ora è 4-4-2, semplice e quadrato. E i frutti si vedono praticamente subito, già al 63': è Crespo a offrire ad Antonelli il pallone per il suo primo gol in Serie A, con l’esterno giallobù che non deve far altro che appoggiare in rete con il sinistro una bella intuizione dell’argentino. Passano cinque minuti e il Parma trova anche la clamorosa rete del sorpasso: il merito è di un imperioso stacco aereo di Alessandro Lucarelli, che buca le mani a De Sanctis e fa 2-1. Il Napoli si butta in avanti e con Hamsik trova immediatamente il gol del 2-2. Azione splendida della formazione di casa; cross di Lavezzi, sponda perfetta di Quagliarella e sinistro dolcissimo di Hamsik sul palo più lontano. E’ 2-2... Per lo slovacco si tratta del 12esimo gol in campionato: in tutta Europa - tra i centrocampisti - solo Fabregas e Lampard hanno fatto meglio.
FINALE DA BRIVIDI, QUAGLIARELLA-MAZZARRI ESPULSI, 3-2 DI JIMENEZ - Gli ultimi minuti sono da urlo, con Quagliarella che si becca il rosso per delle proteste inutili sugli sviluppi di un battibecco reiterato con Paci, entrato da pochissimo al posto di Biabiany. In dieci contro undici per il Parma si aprono praterie insperate e i gialloblù puniscono alla prima occasione: Crespo scappa via a Grava e serve a Jimenez un altro pallone d’oro per il 3-2 che chiude ogni discorso. Mazzarri dalla panchina si sbraccia, vorrebbe un fallo di Crespo ai danni di Grava: non è dello stesso avviso Romeo, che fa proseguire l’azione che porterà al gol i Ducali. Finisce 3-2: il Parma si rilancia in classifica, conquista l’ottavo risultato utile consecutivo e intravede la zona Europa League.
Per il Napoli, invece, è forse l’addio definitivo al quarto posto che vale (chissà ancora per quanto) il preliminare di Champions League...
Il Napoli crolla in casa con il Parma. Per gli azzurri sembrava tutto facile: vantaggio dopo appena due minuti firmato da Quagliarella su assist di Lavezzi. Il Napoli gioca bene e non sembra soffrire le iniziative del Parma, al 17esimo del secondo tempo Crespo con caparbietà si inventa un passaggio gol per Antonelli che impatta. Dopo appena 4 minuti su angolo rete di Lucarelli, Parma in vantaggio. Hamsik trova il pari, ma a 4 dalla fine ancora Crespo caparbio si libera di Grava (probabilmente con un fallo) e serve palla ad Jimenez che trova il gol del 2 a 3.
Totale | In casa | Fuori casa | |||||||||||||||||
Squadre | Punti | G | V | N | P | F | S | G | V | N | P | F | S | G | V | N | P | F | S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inter | 66 | 33 | 19 | 9 | 5 | 61 | 29 | 16 | 12 | 4 | 0 | 33 | 11 | 17 | 7 | 5 | 5 | 28 | 18 |
Roma | 65 | 32 | 19 | 8 | 5 | 57 | 35 | 16 | 13 | 1 | 2 | 31 | 13 | 16 | 6 | 7 | 3 | 26 | 22 |
Milan | 63 | 32 | 18 | 9 | 5 | 52 | 31 | 16 | 10 | 4 | 2 | 31 | 18 | 16 | 8 | 5 | 3 | 21 | 13 |
Palermo | 51 | 32 | 14 | 9 | 9 | 46 | 40 | 16 | 11 | 5 | 0 | 27 | 11 | 16 | 3 | 4 | 9 | 19 | 29 |
Sampdoria | 51 | 32 | 14 | 9 | 9 | 40 | 38 | 15 | 9 | 6 | 0 | 25 | 9 | 17 | 5 | 3 | 9 | 15 | 29 |
Napoli | 49 | 33 | 12 | 13 | 8 | 44 | 40 | 17 | 8 | 7 | 2 | 24 | 16 | 16 | 4 | 6 | 6 | 20 | 24 |
Fiorentina | 48 | 33 | 14 | 6 | 13 | 45 | 37 | 17 | 10 | 1 | 6 | 26 | 15 | 16 | 4 | 5 | 7 | 19 | 22 |
Juventus | 48 | 32 | 14 | 6 | 12 | 48 | 47 | 16 | 7 | 4 | 5 | 26 | 23 | 16 | 7 | 2 | 7 | 22 | 24 |
Parma | 46 | 33 | 12 | 10 | 11 | 35 | 41 | 16 | 9 | 4 | 3 | 17 | 11 | 17 | 3 | 6 | 8 | 18 | 30 |
Genoa | 45 | 32 | 12 | 9 | 11 | 52 | 52 | 17 | 10 | 5 | 2 | 40 | 26 | 15 | 2 | 4 | 9 | 12 | 26 |
Bari | 43 | 32 | 11 | 10 | 11 | 38 | 38 | 16 | 9 | 4 | 3 | 24 | 13 | 16 | 2 | 6 | 8 | 14 | 25 |
Cagliari | 40 | 32 | 11 | 7 | 14 | 50 | 50 | 16 | 7 | 4 | 5 | 32 | 24 | 16 | 4 | 3 | 9 | 18 | 26 |
Catania | 38 | 32 | 9 | 11 | 12 | 36 | 36 | 16 | 7 | 5 | 4 | 21 | 12 | 16 | 2 | 6 | 8 | 15 | 24 |
Chievo | 38 | 32 | 10 | 8 | 14 | 28 | 31 | 16 | 5 | 5 | 6 | 17 | 17 | 16 | 5 | 3 | 8 | 11 | 14 |
Bologna | 35 | 32 | 9 | 8 | 15 | 34 | 47 | 16 | 6 | 4 | 6 | 20 | 22 | 16 | 3 | 4 | 9 | 14 | 25 |
Udinese | 35 | 32 | 9 | 8 | 15 | 41 | 49 | 16 | 9 | 3 | 4 | 30 | 20 | 16 | 0 | 5 | 11 | 11 | 29 |
Lazio | 34 | 32 | 7 | 13 | 12 | 28 | 34 | 16 | 4 | 6 | 6 | 15 | 16 | 16 | 3 | 7 | 6 | 13 | 18 |
Atalanta | 31 | 32 | 8 | 7 | 17 | 31 | 42 | 16 | 6 | 4 | 6 | 20 | 16 | 16 | 2 | 3 | 11 | 11 | 26 |
Livorno | 26 | 32 | 6 | 8 | 18 | 22 | 48 | 16 | 4 | 5 | 7 | 15 | 20 | 16 | 2 | 3 | 11 | 7 | 28 |
Siena | 26 | 32 | 6 | 8 | 18 | 32 | 55 | 16 | 3 | 7 | 6 | 13 | 20 | 16 | 3 | 1 | 12 | 19 | 35 |