CERCA NEL SITO CON GOOGLE
 
La febbre Rosanero è
ferma a 21 punti


\\ Indice : Notiziario : Notizie
MOVIMENTO PER LA GENTE. APPUNTAMENTO DOMANI DALLE 11.00 A FIANO ROMANO
 

Movimento per la gente, l'intero evento domani in diretta su Prima Radio

 

 

 

Nasce ufficialmente domani al Palazzetto dello sport di fiano Romano il movimento che vede protagonista  Maurizio Zamparini con la collaborazione di Radio Radio , un movimento che non ha fini né politici né finanziari, ma che è mosso dalla voglia di restituire giustizia ai cittadini vessati , peggio che dagli strozzini, da  Equitalia, società pubblica incaricata della riscossione dei tributi in Italia. In Sicilia è la Serit.


Un sistema che, sostiene Maurizio Zamparini, non ragiona col cuore ma con il cervellone di freddi computer e che per questo, contrariamente al nome, ha poco di equo.

 

Un sistema illegale in quanto controtendenza col sistema giudiziario italiano che prevede tre gradi di giudizio; una macchina infernale che colpisce non i ricchi ma soprattutto la povera gente, permettendogli di fare ricorso alle cartelle esattoriali ricevute solo dopo aver pagato e con penali che superano anche il 300 per cento, roba che neanche gli strozzini.

 

Domani 13 novembre 2011 a Fiano Romano, comune di Roma, il movimento prenderà vita con una manifestazione pubblica che comincerà alle 11.00 e terminerà alle 18.00

 

La diretta dell’evento, con gli interventi di Maurizio Zamparini, dei relatori e della gente comune, verrà trasmessa integralmente da Prima Radio. A Palermo sui 90.6

 

 

LOGO PRIMA RADIO

 

 

I suoi colori non saranno azzurri ma rossi, «come il cuore». Zamparini ha dato appuntamento a Fiano Romano, domenica 13, dalle 11.00 alle 18.00, per un raduno durante il quale «conoscerà» i propri seguaci.

 

Assieme a lui ci saranno l’avvocato Alberto Goffi, di estrazione Udc, e Radio Radio, l’emittente nella quale si parla di calcio e non solo. L’obiettivo di Zamparini è quello di sconfiggere le «vessazioni di Equitalia», l’agenzia che si occupa del recupero dei crediti per conto dello Stato.

 

«Noi non vogliamo tutelare gli evasori, ma la gente che non riesce a pagare per la crisi - spiega il proprio progetto il patron del Palermo -. Prendendo spunto da questa situazione, la gente ha deciso di scendere in campo».

 

Di politica Zamparini non vuole sentir parlare. «Non ci collochiamo in nessuna area, perché non facciamo politica, ma un movimento per la gente - ci tiene a precisare -. Qualsiasi politico, che sia di sinistra, di destra, di sopra o di sotto, può affiancarsi a noi, purché sostenga la gente. La politica è sfociata nella partitocrazia e non si è occupata, come avrebbe dovuto, dei problemi dei cittadini.

 

Noi vigileremo contro chi vuole portare avanti certi discorsi. Il Paese ha bisogno di normalizzarsi dal punto di vista fiscale, visto che il signor Tremonti massacra il ceto produttivo con la scusa dell’evasione fiscale.

 

Occorrono investimenti, invece di depauperare le risorse del Paese. Quando parlo di sviluppo parlo di posti di lavoro veri, non riconducibili a organismi statali».

 

Il programma di Zamparini è molto ambizioso ed è naturale che sfoci in una rappresentanza politica. «A noi - rileva - interessa la base che dobbiamo rappresentare, in modo da esercitare una forte pressione».

 

Domenica, a Fiano Romano, il battesimo di fuoco del movimento (al quale avrebbe garantito la propria adesione perfino Maradona, che allo Stato italiano deve molti soldi) e i primi verdetti.

 

«Quello di domenica è un esperimento: se ci sarà tanta gente, bene; altrimenti ci tireremo indietro - taglia corto Zamparini -.

 

Candidati? Noi siamo come un neonato, siamo quella gente silenziosa che lavora e non tira fuori i cartelli, ma adesso dice basta: scendiamo in campo con amore, tranquillità, per dire che bisogna cambiare rotta e pensare ai nostri figli, ai posti di lavoro e al nostro domani.

 

È un impegno sociale che ho preso a 70 anni perché amo l’Italia e la gente».

 

«Le misure anticrisi del governo, per me, sono tutte balle gonfiate - conclude Zamparini -.

 

Il problema del Paese non è la borsa o il debito finanziario, ma cambiare, così come è cambiata la finanza in tutto il mondo.

 

Non c’è destra né sinistra, bisogna sedersi attorno a un tavolo e capire come si può guarire.

 

Il segreto è indicare la strada alla gente per vivere bene, perché anche il più disgraziato abbia il diritto di vivere bene. 

 

Ripartiremo senza caste. Vogliamo creare, come in una sorta di federalismo, un movimento in ogni regione, pensiamo che i problemi sia più facile risolverli nelle piccole realtà. Tutto il mondo deve essere federale».

 

Intervistato in serata da Radio 24, il presidente del Palermo ha aggiunto che «Tremonti ha disastrato l’Italia, lui ed Equitalia. Brinderò quando non sarà più ministro dell’economia, anzi farò le capriole di gioia».

 

Quanto alla possibilità di un governo tecnico con Mario Monti premier, secondo Zamparini «nessuno di questi boiardi di Stato è capace di fare il bene del Paese. Monti è un banchiere che non conosce i problemi dell’Italia, come Tremonti. Penso di essere più bravo io di Monti a «fare».

 

Lui forse è più bravo a «insegnare». Non ragiona per la gente, lavora solo nelle e per le banche. Troppo snob. La Bce deve andare a quel paese, è il male dell’Europa e dell’Italia - continua Zamparini - perché è un organismo in mano alle banche. Deve essere annullata perché crea debito pubblico. Obama si permette di dire che siamo sulla retta via: senti da che pulpito. Gli Stati Uniti hanno un debito pubblico enorme e poi vengono a criticarci. Sono peggio di noi».

 

Il presidente del Palermo ne ha anche per il suo collega del Milan, ovvero Berlusconi: «adesso potrà fare solo danni nel Milan. Berlusconi è stato soltanto dannoso per l’Italia - sottolinea -. Spero si dedicherà più al Milan, ma non ha più l’età per investire e rischiare».