\\ Indice : Notiziario : Notizie
MERCATO CHIUSO. PALERMO IMMOBILE . NONOSTANTE UN ORGANICO IN SOFFERENZA
Inter, solita regina
Lotito il protagonista
Moratti con Pandev e Mariga fa i colpi migliori. La Lazio in evidenza nel bene e nel male: cambia mezza squadra ma non incassa un euro dal macedone all'Inter e Ledesma. La Roma bene con Toni, la Juventus solo Candreva e Paolucci
di ALESSANDRO DI MARIA
Roma - Mercato chiuso. L'Inter, tanto per cambiare, vince anche qui ed è regina. Avrebbe potuto stravincere, se uno degli affari tra Ledesma e Simplicio fosse andato a buon fine. Invece al posto loro è arrivato Mariga, che comunque è un bel colpetto. Che si unisce a quello principale di questo mercato, Pandev.
Altri affari importanti di questa sessione sono Toni alla Roma, Suazo e Acquafresca al Genoa, Floccari alla Lazio, Crespo al Parma, Felipe alla Fiorentina. Sono stati dunque gli attaccanti a movimentare questa sessione invernale.
Il Milan, proprio all'ultimo tuffo, si è regalato Mancini. A deludere è invece la Juventus, che dopo tutti i milioni spesi in estate, ha pensato a risparmiare.
L'affare mancato? Sicuramente Cassano alla Fiorentina. Con tutti gli interrogativi che si sarebbe portato dietro
ATALANTA 6
Se ne è andato Acquafresca, sicuramente una perdita importante. In compenso sono arrivati Chevanton, Amoruso e Volpi. Tanta esperienza per cercare di ottenere la salvezza. In più ecco il giovane difensore finlandese Toivomaki.
Formazione (4-4-1-1): Consigli; Garics, Talamonti, Manfredini, Bellini; Ferreira Pinto, Zanetti, Guarente, Padoin; Doni; Chevanton.
BARI 5,5
In attacco è arrivato Castillo a portare gol ed esperienza. In difesa invece Pisano e Caracciolo. Dovevano arrivare Cerci e Pit, trattative che alla fine non si sono concluse. Al loro posto ecco Sestu dal Vicenza. La formazione, comunque, andava già bene così. E la classifica lo dimostra.
In attacco è arrivato Castillo a portare gol ed esperienza. In difesa invece Pisano e Caracciolo. Dovevano arrivare Cerci e Pit, trattative che alla fine non si sono concluse. Al loro posto ecco Sestu dal Vicenza. La formazione, comunque, andava già bene così. E la classifica lo dimostra.
Allo scadere Il Bari ha depositato in Lega Calcio il contratto dell'esterno ungherese Andras Gosztonyi (19). Il calciatore arriva dall'MTK Budapest.
Formazione (4-4-2): Gillet; A. Masiello, Diamoutene, Bonucci, S. Masiello; Alvarez, Gazzi, Almiron, Allegretti; Barreto, Castillo.
Formazione (4-4-2): Gillet; A. Masiello, Diamoutene, Bonucci, S. Masiello; Alvarez, Gazzi, Almiron, Allegretti; Barreto, Castillo.
BOLOGNA 6,5
Considerando che non c'erano soldi da spendere, sono arrivati giocatori di qualità. Tra questi Modesto, Succi e Savio in prestito, Buscè e Pisano con scambi. In rampa di lancio Appiah, arrivato a dicembre. Via Osvaldo, Valiani, Vigiani,Tedesco e Bombardini. La società è riuscita a tenere Britos. Saltato all'ultimo l'arrivo di Baronio dalla Lazio.
Formazione (4-4-1-1) Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Gimenez, Guana, Mudingayi, Modesto; Adailton; Di Vaio.
Considerando che non c'erano soldi da spendere, sono arrivati giocatori di qualità. Tra questi Modesto, Succi e Savio in prestito, Buscè e Pisano con scambi. In rampa di lancio Appiah, arrivato a dicembre. Via Osvaldo, Valiani, Vigiani,Tedesco e Bombardini. La società è riuscita a tenere Britos. Saltato all'ultimo l'arrivo di Baronio dalla Lazio.
Formazione (4-4-1-1) Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Gimenez, Guana, Mudingayi, Modesto; Adailton; Di Vaio.
CAGLIARI 6
Partiamo dal presupposto che i risultati della squadra non rendevano necessari particolari interventi. Così sono arrivati i giovani Ariaudo e Nainggolan, mentre è stato ceduto Sivakov. E all'ultimo il portiere Agazzi. Importante, se non fondamentale, il riscatto del cartellino del portiere Marchetti. Sono rimasti Matri e Nenè, nonostante le richieste.Il Cagliari ha ufficializzato l'acquisto dalla Triestina della seconda metà del cartellino del portiere Michael Agazzi (25). Il calciatore è ora interamente dalla società rossoblù.
Formazione (4-3-1-2): Marchetti; Dessena, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Lazzari; Cossu; Matri, Jeda.
CATANIA 7
Sembrava doversi chiudere con un solo acquisto, ma che potrebbe rivelarsi importante: Maxi Lopez. Il nome ed il passato ci sono, bisogna vedere se c'è pure la condizione, unita alle giuste motivazioni. Se sarà così, il Catania ne guadagnerà molto, altrimenti la salvezza non sarà facile.
Invece sul fil di lana ecco il clamoroso colpo di mercato del Catania che negli ultimi minuti si è assicurato l'attaccante del Betis Siviglia, Mariano Pavone. Il club spagnolo ha accettato in extremis l'importante offerta degli etnei nonostante abbiano dovuto rinunciare all'acquisto della punta Alex Geijo.
Formazione (4-1-4-1): Andujar; Alvarez, Silvestre, Spolli, Capuano; Carboni; Martinez, Ricchiuti, Biagianti, Llama; Maxi Lopez.
CHIEVO 4
Un sessione invernale contraddistinta dalla cessione di Malagò e dall'arrivo di qualche giovane, che però difficilmente potranno già essere protagonisti, Tra questi, proprio nell'ultimo giorno, è stato acquistato il cileno Pinares. Il Chievo Verona ha ufficializzato l'arrivo dal Piacenza del centrocampista classe '88 Tommaso Bianchi. Il giocatore arriva alla corte di Mimmo Di Carlo con la formula del prestito con diritto di riscatto per la metà del cartellino.
Formazione (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Iori, Bentivoglio; Pinzi; Abbruscato, Pellissier.
Formazione (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Iori, Bentivoglio; Pinzi; Abbruscato, Pellissier.
FIORENTINA 7
Corvino si è dato molto da fare, spendendo più di dieci milioni, che per gennaio non sono pochi. A Prandelli ha regalato Felipe, Bolatti e Keirrison per il presente, i talenti di Ljajic (che però ha già esordito) e Seferovic per il futuro. In compenso sono stati ceduti Dainelli, Castillo e Jorgensen, quest'ultimo proprio all'ultimo tuffo. L'arrivo di Cassano sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma il miracolo a Corvino non è riuscito. Da vedere gli effetti della più che probabile perdita di Mutu.
Formazione (4-2-3-1): Frey; Comotto, Felipe, Gamberini, Pasqual; Zanetti (Bolatti), Montolivo; Marchionni, Jovetic, Vargas; Gilardino.
GENOA 6
Protagonista di questo mercato, come d'altra parte lo fu in estate. Grandi movimenti in attacco: dentro Suazo e Acquafresca, via Crespo e Floccari. Si tratta comunque di quattro grandi attaccanti. In difesa è arrivato Dainelli a dare centimetri, mentre è partito l'esterno Modesto. Insomma, alla fine la qualità della rosa è rimasta abbastanza simile.Ultim'ora:Il Frosinone ha ufficializzato la cessione al Genoa del centrocampista austriaco Robert Gucher (18). Il giocatore passa al club ligure con la formula del prestito con diritto di riscatto.
La formazione (3-4-3): Amelia; Bocchetti, Dainelli, Moretti; Rossi, Milanetto, Juric, Criscito; Mesto, Suazo, Sculli.
INTER 7,5
Tanto per cambiare vince lo scudetto del mercato. Ha battuto tutti su Pandev. All'ultimo non è riuscita a chiudere per Ledesma, allora è arrivato Mariga, centrocampista comunque interessante. Ceduti Vieira, Mancini e Suazo.
Formazione (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Zanetti; Thiago Motta, Cambiasso, Muntari; Sneijder; Milito, Eto'o.
JUVENTUS 4,5
Dopo le spese folli di quest'estate, l'inverno è stato all'insegna del risparmio. E allora i bianconeri si sono limitati agli arrivi di Paolucci e Candreva. Visto l'andamento della squadra forse ci saremmo immaginati qualcos'altro per questo mercato.
Formazione (4-3-1-2): Buffon; Grygera, Cannavaro, Chiellini, De Ceglie; Camoranesi, Melo, Sissoko; Diego; Amauri, Del Piero.
LAZIO 6,5
Ha fatto lo stesso mercato di due anni fa, con due difensori, un centrocampista e un attaccante, più i giovani talenti Golasa e Barreto. Grave l'errore, a livello economico, di non aver chiuso con l'Inter per Ledesma. Buoni i colpi Floccari, Itzsberger e Biava, da valutare l'inserimento del brasiliano Dias.
Formazione (4-3-1-2): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Itzsberger, Baronio, Kolarov; Matuzalem; Floccari, Zarate.
LIVORNO 6
Come spesso accade Spinelli ha cambiato molto. Candreva, l'elemento migliore dei toscani, è stato ceduto alla Juventus. In compenso sono arrivati Bellucci, Di Gennaro, Esposito e Prutsch. È dell'ultimo giorno lo scambio di portieri Rubinho-Benussi.
Formazione (5-3-2): Rubinho; Raimondi, Perticone, Rivas, Knezevic, Pieri; Filippini, Bergvold, Pulzetti; Lucarelli, Bellucci.
MILAN 6
Il solito Beckham, il giovane Adiyah e all'ultimo tuffo Mancini in prestito dall'Inter con diritto di riscatto della metà. Il Milan ha poi cercato un centravanti, che non è mai arrivato, preferendo tenersi Huntelaar. Hanno cambiato aria Storari ed il giovane Di Gennaro.
Formazione (4-2-3-1): Dida; Abate, Thiago Silva, Nesta, Antonini; Gattuso, Ambrosini; Beckham, Seedorf, Ronaldinho; Borriello.
NAPOLI 6
Ha riportato dall'Inghilterra Dossena. Considerando quanto si sono rinforzate le sue avversarie, forse non è molto. Inoltre sono andati via Contini, Datolo, Amodio e Pià.
Formazione (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Grava; Maggio, Gargano, Cigarini, Aronica; Hamsik; Lavezzi, Quagliarella.
PALERMO 4
Praticamente immobile. Solo all'ultimo giorno ha perfezionato due scambi: Rubinho al Livorno in cambio di Benussi, Melinte al Piacenza in cambio di Calderoni. Inoltre ha ceduto Succi. Ha riportato in Italia il giovane Moscatiello.
Formazione (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Liverani, Bresciano; Simplicio; Cavani, Miccoli.
Formazione (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Liverani, Bresciano; Simplicio; Cavani, Miccoli.
PARMA 6
Il ritorno di Crespo e l'arrivo di Jimenez sono i colpi. In più è arrivato Valiani. Se ne sono andati però Mariga, Amoruso e Pisanu. Se l'obiettivo è una salvezza tranquilla, può andare bene così. Se invece ci sono altre velleità, ecco che forse poteva essere fatto qualche altro sforzo.
Formazione (5-3-2): Mirante; Zaccardo; Paci, Panucci, Lucarelli, Castellini; Dzemaili, Morrone, Galloppa; Crespo, Bojinov.
ROMA 7
Toni è stato uno dei grandi colpi di questo mercato invernale. Ed era proprio il tipico giocatore che mancava a Ranieri. In più ha ceduto Esposito, che non trovava spazio, e ha mandato a crescere Okaka e Guberti.
Formazione (4-2-3-1): Julio Sergio; Burdisso, Mexes, Juan, Riise; Pizarro, De Rossi; Taddei, Totti, Perrotta; Toni.
SAMPDORIA 5,5
Due portieri, Storari e Cassano, Guberti per il centrocampo e tre giovani stranieri classe '90. È il mercato invernale della Sampdoria, che in extremis è riuscita a tenere a Genova Cassano, diretto a Firenze. Ha dato via Stankevicius, Bellucci e Fiorillo.
Formazione (4-4-2): Castellazzi; Zauri, Lucchini, Gastaldello, Ziegler; Mannini, Palombo, Tissone, Semioli; Cassano, Pazzini.
SIENA 5
Cribari e Malagò potrebbero essere troppo poco per una squadra che deve recuperare molti punti per raggiungere la salvezza. Sono stati perfezionati gli accordi per Pratali ed i giovani Odibe e Obissi. Inoltre non c'è più Michele Paolucci, richiamato dalla Juventus. Francesco Pratali (30) è un nuovo calciatore del Siena. Il contratto è stato depositato pochi minuti fa in Lega Calcio. Il difensore arriva dal Torino, club che l'ha acquistato nell'estate 2008 dall'Empoli.
Formazione (4-1-4-1): Curci; Rosi, Brandao, Cribari, Del Grosso: Codrea; Reginaldo, Vergassola, Ekdal, Jajalo; Maccarone
UDINESE 4,5
La perdita di Felipe in mezzo alla difesa potrebbe essere grave. E non è arrivato un sostituto. Proprio negli ultimi minuti di mercato è arrivato Geijo. Troppo poco.
Formazione (4-3-3) Handanovic; Isla, Zapata, Lukovic, Pasquale; Inler, D'Agostino, Sammarco; Sanchez, Floro Flores, Di Natale. (01 febbraio 2010)