CERCA NEL SITO CON GOOGLE
 
La febbre Rosanero è
ferma a 21 punti


\\ Indice : Notiziario : Notizie
E' NATO IL MOVIMENTO PER LA GENTE
 

 

Sto rientrando adesso da Roma con il nostro grande Presidente Maurizio Zamparinicon il quale ho condiviso la nascita del "Movimento per la gente" al Palazzetto dello sport di Fiano Romano.

 

 

E' stata una manifestazione bellissima con tanta partecipazione ed alla quale hanno preso parte anche Enrico Montesano che ha speso parole bellissime in favore del movimento così come Martufello e Maurizio Mattioli ed il nostro Tony Sperandeo con Toty Basso. impeccabile l'organizzazione degli amici di Radioradio con in testa Ilario Di Giovanbattista e Susanna Marcellini.

 


 

Il presidente del Palermo, Maurizio Zamparini, dà vita ad un movimento d'opinione. L'imprenditore ha presentato l'iniziativa stamani a Fiano Romano. 
"È un movimento di opinione, un movimento di pressione che ho creato insieme con l'avvocato Alberto Goffi e con Ilario Di Giovambattista - ha spiegato Zamparini - l'ispirazione è quella di far sì che la parte politica cominci veramente a interessarsi dei problemi della gente, oggi di tutto si parla fuorché dei problemi delle persone". "Ieri sentivo in televisione di questo nuovo governo e non ho sentito enunciare la risoluzione di un solo problema, che non è certamente il debito pubblico o la Banca Centrale Europea, la finanza o la borsa - ha proseguito l'imprenditore - la gente se ne sbatte le scatole della finanza e della borsa, pensa ai posti di lavoro. Questo movimento è nato per questo, spero che sia un ruscello che nasce qui oggi e che poi andrà con altri ruscelli che nasceranno in altre parti d'Italia, perché tutti gli italiani sono stufi di questa situazione". 

Ma Zamparini non scenderà in politica in prima persona: "non farò politica - ha spiegato - ma coltiveremo un bacino da cui far crescere giovani per una politica nuova, diversa da quella che abbiamo avuto fino ad oggi". Poi la sua esperienza personale: "Faccio l'imprenditore e sono vessato, mi viene impedito di creare posti di lavoro. Questa mia vessazione la sento da parecchio tempo e in ogni categoria, dall'operaio all'avvocato, al magistrato. 
Sento la mancanza di fiducia per un Paese che va allo sfacelo perché mancano dei principi sacri per la storia di qualsiasi popolo. Noi siamo lo Stato invece in questo Paese siamo sudditi e lo subiamo. Vogliamo cambiare tutto questo. In Sicilia mi aspetto una grandissima reazione". Ma non gli sono piaciute le scene di ieri sera nella Capitale per le dimissioni di Silvio Berlusconi: "Non sono berlusconiano ma ieri mi sono vergognato per quello che hanno fatto contro il presidente del consiglio che si era dimesso. Il nostro sarà un movimento del cuore, che deve protestare e proporre con amore. Dobbiamo ricominciare a riprendere quel sentimento che computer e internet ci hanno tolto: stare insieme. Stare insieme è bellissimo, meglio stare insieme che essere ricchi". 

Cosa differenzia il suo movimento dal popolo viola e dagli indignati? "Non li conosco anzi se un giorno li conoscerò voglio capire qual è il loro obiettivo. Il nostro è che la gente ridiventi protagonista del proprio futuro lavorando insieme. La gente deve dire basta a dei salvatori della patria che non hanno mai avuto la bacchetta magica". Alla presentazione del movimento stamattina hanno partecipato circa 3 mila persone, che hanno avuto anche la possibilità di rivolgersi agli avvocati del movimento forense romano per una consulenza gratuita contro le cartelle di Equitalia. Inizia adesso una serie di appuntamenti itineranti che faranno tappa a Palermo, Cagliari, Torino, Udine, Pordenone, Napoli, Milano. 

"Questa è un'iniziativa di giustizia nei confronti dei cittadini. Siamo in uno stato in cui oggi si sta perpetrando con un colpo di stato dei poteri forti che ci sta imponendo un governo che taglierà stipendi e pensioni", ha detto Magdi Cristiano Allam sul palco della manifestazione a Fiano Romano. "La priorità sono i cittadini e dai cittadini bisogna partire per definire politiche che corrispondano al bene comune dei cittadini - ha proseguito -. La priorità non è il pareggio del bilancio, non è il contenimento del debito pubblico. Priorità è che cittadini possano vivere dignitosamente". E l'attore Tony Sperandeo: "Amo la città di Palermo e la mia squadra di calcio, Zamparini è un friulano che viene nella mia terra a dare posti di lavoro. Noi abbiamo bisogno di questa gente".

(13 novembre 2011)