CERCA NEL SITO CON GOOGLE
 
La febbre Rosanero è
ferma a 21 punti


\\ Indice : Notiziario : Notizie
CESENA-PALERMO. UN OCCASIONE DA NON PERDERE.IN ATTESA DI GENNAIO
 

 

DOMENICA 21 NOVEMBRE

 

GENOA-JUVENTUS ore 12.30


Genoa (4-3-3):
Eduardo; Rafinha, Ranocchia, Dainelli, Criscito; Rossi, Milanetto, Veloso; Mesto, Toni, Rudolf.
A disposizione: Scarpi, Moretti, Kaladze, Zuculini, Kharja, Modesto, Destro. All. Ballardini
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Palacio, Sculli, Palladino, Chico

Juventus (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Melo, Aquilani, Marchisio; Quagliarella, Iaquinta.
A disposizione: Manninger, Sorensen, Traoré, Sissoko, Salihamidzic, Lanzafame, Del Piero. All.: Delneri.
Squalificati: Pepe (1)
Indisponibili: Buffon, Legrottaglie, Rinaudo, Grygera, De Ceglie, Martinez, Amauri

LE ULTIME: Delneri perde, per un mese e mezzo, Amauri. Il centravanti soffre di una distorsione al ginocchio con interessamento ai legamenti. Motta è stato regolarmente convocato e va in campo dal primo minuto, così come Marchisio e Grosso.

Possibile rientro anticipato di Krasic. Davanti ancora Iaquinta al posto di Del Piero. Nessuna novità nel gruppo rossoblu. Dainelli dovrebbe riprendere il posto al centro della difesa occupato a Cagliari da Kaladze. Kharja sta bene ma il posto di titolare dovrebbe essere ancora di Milanetto.



BRESCIA-CAGLIARI ore 15.00


Brescia (4-3-1-2): Sereni; Zambelli, Zebina, Martinez, Daprelà; Baiocco, Cordova, Vass; Kone, Possanzini; Caracciolo.
A disposizione: Arcari, Bega, Dallamano, Berardi, Eder, Budel, Diamanti. All.: Iachini
Squalificati: Hetemaj (1)
Indisponibili: Mareco, Diamanti

Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Ariaudo; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Acquafresca.
A disposizione: Pelizzoli, Magliocchetti, Martignoni, Giorico, Laner, Nenè, Ragatzu. All.: Donadoni
Squalificati: Agostini (1)
Indisponibili: Pisano, Lazzari, Sivakov, Biasi, Pinardi

LE ULTIME: Diamanti torna dalla prima in azzurro con problemi intestinali: non si è allenato giovedì e resta in dubbio per domenica. A sinistra, Daprelà in vantaggio su Dallamano. In porta rientra Sereni.

Donadoni sta valutando il gruppo a sua disposizione, ma non dovrebbe partire con grandi rivoluzioni: semmai c'è da fronteggiare l'emergenza di sei giocatori indisponibili. L'ultimo è stato Pinardi, sostituito in panchina dal giovane della Primavera Giorico.



CATANIA-BARI ore 15.00


Catania (4-1-4-1): Andujar; Potenza, Silvestre, Terlizzi, Alvarez; Biagianti; Izco, Ricchiuti, Ledesma, Mascara; Maxi Lopez.
A disposizione: Campagnolo, Marchese, Llama, Martinho, Delvecchio, Gomez, Antenucci. All.: Giampaolo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Augustyn, Spolli, Capuano, Pesce, Bellusci, Carboni

Bari (4-4-2): Gillet; Raggi, Belmonte, M.Rossi, Parisi; Galasso, Gazzi, Pulzetti, Crimi; Caputo, Alvarez.
A disposizione: Padelli, Rinaldi, Dispoto, Clifone, D'Alessandro, Grandolfo. All.: Ventura
Squalificati: Almiron (1), A. Masiello (1), Donati (1)
Indisponibili: S. Masiello, Ghezzal, Castillo, Rivas, Barreto, Kutuzov

LE ULTIME: Bellusci e Pesce stanno intraprendendo la via del recupero, ma non saranno in campo nemmeno contro il Bari. Ballottaggio tra Izco e Ricchiuti a centrocampo.

Situazione sempre di emergenza per Ventura, anche Kutuzov non ce la fa e sono stati convocati tre Primavera. Pulzetti al posto dello squalificato Almiron. In difesa, out Salvatore Masiello, coppia inedita di centrali con Parisi e Rossi.



CESENA-PALERMO ore 15.00


Cesena (4-3-3): Antonioli; Ceccarelli, Lauro, Von Bergen, Nagatomo; Schelotto, Colucci, Parolo; Jimenez, Bogdani, Giaccherini.
A disposizione: Cavalieri, Pellegrino, Fatic, Appiah, Piangerelli, Gorobsov, Ighalo. All.: Ficcadenti
Squalificati: Benalouane (1)
Indisponibili: Caserta

Palermo (4-3-1-2) Sirigu; Cassani, Muñoz, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino;  Ilicic; Miccoli e Pastore.
A disposizione: Benussi, Garcia, Goian, Rigoni, Kasami, J.Martinez, Maccarone. All. Rossi
Squalificati: Carrozzieri (fino al 4/2011)
Indisponibili: Pinilla, Liverani, Hernandez, Darmian

LE ULTIME: Delio Rossi con l' "albero di Natale": Pastore e Ilicic alle spalle di Miccoli o meglio con Ilicic dietro le punte Pastore e Miccoli.

 

Quel che conta adesso , ed è ormai  chiaro a quasi tutti è che Pastore stia in area od al limite e non faccia il centrocampista dove perde solo palle, si fa anticipare o fallisce l'ultimo passaggio, mentre in area tutto questo non succede e la prova sono le ultime tre reti segnate giocando in area nel derby. Come diciamo dall'anno scorso provocatoriamente Pastore centrocampista voto 0 , Pastore attaccante voto 10.

 

Se non si farà più questo errore allora si giocherà con un giocatore che da una marcia in più alla squadra, non a caso è il capocannoniere con 7 reti.

 

Diversamente come in tante altre partite , il Palermo giocherà con un uomo in meno ed i risultati li conosciamo con lui a centrocampo al posto di Simplicio abbiamo perso la qualificazione in Champions League.

 

E non aggiungiamo altro perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. 

 

Intanto  Pinilla non è stato convocato, ed in panchina va il 17enne Jara Martinez a dimostrazione che avevamo ragione ed abbiamo ragione quando diciamo che a questo Palermo manca un'altra forte punta , considerati il super fallimento di Hernandez e la poca incisività di Maccarone.

 

 

Ed a Gennaio bisognerà provvedere oltre che comprando due forti ed esperti centrali difensivi, un regista a centrocampo ed un trequartista da schierare dietro le punte Miccoli, Pinilla, Pastore ed il nuovo arrivo a gennaio. 

 

Il Cesena deve sostituire lo squalificato Benalouane, favorito è Ceccarelli. Budan è recuperato, ma Ficcadenti vuole reinserirlo con calma. A centrocampo, ballottaggio vinto da Schelotto: Appiah in panchina. In mezzo alla difesa, Lauro con Von Bergen.

 

 

 

Ieri pomeriggio, l'allenatore del Cesena Massimo Ficcadenti ha tenuto la conferenza stampa del pre-partita, queste le sue dichiarazioni: "Questa settimana abbiamo svolto un buon lavoro ho già le idee chiare, ho solo qualche dubbio per la difesa e il centrocampo ma li scioglierò dopo l'allenamento di oggi.

 

Domenica ci aspetta una gara difficile contro una squadra piena di talenti attrezzata per fare la Champions; dovremo essere aggressivi e raddoppiare sui giocatori più pericolosi, uno su tutti Pastore, cercheremo di raddoppiarlo e limitarlo.

 

Noi siamo consapevoli di dover affrontare una squadra a noi superiore, ma abbiamo bisogno di concentrarci partita per partita. Il Palermo è una squadra che attacca molto e quindi è più soggetta a scoprirsi, quindi dovremo essere bravi a difendersi e ripartire, anche perché il Palermo ti lascia pochi punti di riferimento e inoltre in questo momento ritengo che Pastore assieme a Ibrahimovic sia uno dei giocatori in attacco più incisivi della Serie A".





CHIEVO-INTER ore 15.00


Chievo (4-3-1-2): Sorrentino, N.Frey, Andreolli, Cesar, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Constant; Bogliacino; Thereau, Pellissier.
A disposizione: Squizzi, Sardo, Mandelli, Jokic, Marcolini, Moscardelli, Granoche. All.: Pioli
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Luciano

Inter (4-3-1-2): Castellazzi; Santon, Lucio, Cordoba, Zanetti; Stankovic, Cambiasso; Biabiany, Sneijder, Pandev; Eto'o.
A disposizione: Orlandoni, Materazzi, Rivas, Natalino, Nwankwo, Mancini, Alibec. All.: Benitez
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Muntari, Samuel, Thiago Motta, Maicon, Mariga, Milito, Obi, Chivu, Julio Cesar, Coutinho

LE ULTIME: A Pioli manca all'appello solamente Luciano. Rientrano al centro della difesa Cesar e Andreolli. Unico dubbio tra Sardo e Frey. Nell'Inter salta anche Chivu, ko per 15 giorni. Soluzione obbligata per Benitez è Davide Santon. Sull'altra fascia giocherà Zanetti, mentre a centrocampo ci saranno Cambiasso e Stankovic. Problemi anche per Julio Cesar: non sarà convocato. Ultimo della lista degli infortunati è Coutinho: stiramento al flessore anche per lui, fuori almeno 15 giorni



LECCE-SAMPDORIA ore 15.00


Lecce (4-3-1-2)
: Rosati; Rispoli, Fabiano, Gustavo, Giuliatto; Munari, Giacomazzi, Mesbah; Piatti; Corvia, Jeda.
A disposizione: Benassi, Sini, Coppola, Bertolacci Grossmuller, Di Michele, Chevanton. All.: De Canio
Squalificati: Olivera (1)
Indisponibili: Reginussen, Ferrario

Sampdoria (4-3-1-2): Curci; Cacciatore, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Poli, Tissone, Guberti; Pozzi, Pazzini.
A disposizione: Da Costa, Accardi, Volta, Dessena, Sammarco, Mannini, Marilungo. All.: Di Carlo
Squalificati:  nessuno
Indisponibili: Semioli, Padalino, Zauri,  Palombo

LE ULTIME: Giuliatto ha recuperato, scende in campo, ma da terzino sinistro: al centro della difesa Gustavo e Fabiano. Ci sarà anche Giacomazzi, in panchina finisce Di Michele, che ha avuto un duro confronto con De Canio. Nella Samp niente da fare per Palombo, che non è stato convocato da Di Carlo. Al suo posto Tissone-Poli a centrocampo. In attacco Pozzi favorito su Marilungo



PARMA-LAZIO ore 15.00


Parma (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paci, A. Lucarelli, Antonelli; Morrone, Dzemaili, Gobbi; Marques, Crespo, Candreva.
A disposizione: Pavarini, Dellafiore, Pisano, Ze Eduardo, Angelo, Giovinco, Bojinov. All.: Marino
Squalificati: Paletta (1)
Indisponibili: Galloppa, Paloschi, Valiani

Lazio (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, Matuzalem; Hernanes, Floccari, Mauri; Zarate.
A disposizione: Berni, Garrido, Diakité, Ledesma, Foggia, Bresciano, Rocchi. All.: Reja.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Radu, Meghni, Quadri

LE ULTIME: Radu è recuperato. Lo stesso dicasi per Dias. A centrocampo turno di riposo per Ledesma: gioca Matuzalem. Marino avrà Antonelli sulla sinistra, anche Giovinco è in gruppo, ma il tecnico dovrebbe insistere con Candreva, Marques e Crespo, che ha sorpassato Bojinov per un posto in attacco.



NAPOLI-BOLOGNA ore 20.45


Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Campagnaro; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Hamsik, Lavezzi; Cavani.
A disposizione: Iezzo, Cribari, Santacroce, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru. All.: Mazzarri.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Aronica, C. Lucarelli, Blasi

Bologna (4-3-2-1)
: Viviano; Garics, Portanova, Britos, Rubin; Radovanovic, Khrin, Ekdal; Buscé, Gimenez; Di Vaio.
A disposizione: Lupatelli, Moras, Mutarelli, Casarini, Della Rocca, Ramirez, Paponi. All.: Malesani
Squalificati: Mudingayi (1)
Indisponibili:  Perez, Mudingayi

LE ULTIME: Nel Bologna non ce la fa Mudingayi, ma il centrocampista è comunque squalificato. Malesani annuncia un turno di riposo per Ramirez, mentre a centrocampo si punta sullacoppia giovane Krhin-Ekdal. Nel Napoli, Yebda invece è disponibile, ma in mezzo agirà Gargano. Conferma per il tridente Hamsik-Lavezzi-Cavani. A destra ballottaggio tra Zuniga e Maggio con favorito il secondo.

 

 

Serie A 2010-2011 - Classifica completa

 

 

  • Qualificata per la Champions League
  • Qualificata per i preliminari di Champions League
  • Qualificata per la Europa League
  • Retrocessa

 

Pos. Squadra P.ti G V N S Gf Gs +/-
1 Milan 29 13 9 2 2 22 11 11
2 Lazio 25 12 8 1 3 15 9 6
3 Roma 22 13 6 4 3 17 15 2
4 Napoli 21 12 6 3 3 18 13 5
5 Juventus 20 12 5 5 2 23 13 10
6 Inter 20 12 5 5 2 13 7 6
7 Palermo 17 12 5 2 5 20 17 3
8 Udinese 17 13 5 2 6 13 14 -1
9 Genoa 17 12 5 2 5 10 11 -1
10 Sampdoria 16 12 3 7 2 11 9 2
11 Chievo 16 12 4 4 4 11 10 1
12 Fiorentina 15 13 4 3 6 13 14 -1
13 Catania 14 12 3 5 4 10 11 -1
14 Parma 14 12 3 5 4 8 10 -2
15 Bologna 14 12 3 5 4 11 15 -4
16 Lecce 12 12 3 3 6 8 22 -14
17 Cagliari 11 12 2 5 5 11 11 0
18 Brescia 11 12 3 2 7 10 15 -5
19 Cesena 11 12 3 2 7 8 15 -7
20 Bari 9 12 2 3 7 9 19 -10

 

 

 

 

MILAN-FIORENTINA 1-0

 

Milan-Fiorentina 1-0: foto del capolavoro di Ibrahimovic

 

Una prodezza, l’ennesima, di Zlatan Ibrahimovic, consente al Milan di battere la Fiorentina e di mantenere la testa della classifica indipendentemente dal risultato della Lazio di domani. Lo svedese ha tolto letteralmente le castagne dal fuoco in una partita che i viola hanno intepretato bene.

 

La squadra di Mihajlovic tiene in apprensione il Milan e mostra chiari di segni di ripresa; nel primo tempo Abbiati respinge salva la propria porta sugli sviluppi di un colpo di testa di Kroldrup.

 

Milan-Fiorentina 1-0: foto del capolavoro di Ibrahimovic

 

Più tardi Ljajic manca di un soffio la deviazione vincente, prima della respinta di Boruc su un violento tiro di Seedorf. Ma al 44′ Ibra decide di prendersi le prime pagine sportive di siti e giornali anche per questa settimana stoppando un pallone in area di rigore e spedendolo in rete con una pregevole rovesciata.

 

 

 Milan-Fiorentina 1-0: foto del capolavoro di Ibrahimovic

 

Nella ripresa la Fiorentina non demorde e tenta di mettere pressione alla retroguardia rossonera. Ma è ancora il Milan a sfiorare il goal con Nesta.

 

Milan-Fiorentina 1-0: foto del capolavoro di Ibrahimovic

 

Episodio da moviola al 56′, quando nell’area rossonera Cerci e Zambrotta entrano in contatto. Il difensore arpiona l’ex romanista, l’arbitro fa proseguire. Al 20′ il Milan protesta per un fallo di mano di Donadel in area di rigore.

 

Milan-Fiorentina 1-0: foto del capolavoro di Ibrahimovic

 

La squadra viola non si arrende e al 38′ Abbiati salva il risultato respingendo un tiro di Ljajic da distanza ravvicinata, prima dell’espulsione per proteste di Kroldrup, ultimo episodio della partita.

Il tabellino


MILAN-FIORENTINA 1-0
(Primo tempo 1-0)

MARCATORI: Ibrahimovic al 45’ p.t.

 

MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Bonera, Nesta, Thiago Silva, Zambrotta; Gattuso, Ambrosini, Flamini; Seedorf (Ronaldinho dal 41’ s.t.); Ibrahimovic, Robinho (Boateng dal 32’ s.t.). (Amelia, Yepes, Sokratis, Jankulovski, Strasser). All.: Allegri.

FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Natali (Camporese dal 1’ s.t.), Kroldrup, Pasqual; Donadel, D’Agostino; Cerci (Santana dal 15’ s.t.), Ljajic, Marchionni (Vargas dal 31’ s.t.); Gilardino. (Avramov, De Silvestri, Bolatti, Babacar). All.: Mihajlovic.

ARBITRO: Damato di Barletta; assistenti Di Liberatore e Pugiotto.

NOTE – Spettatori 47.549 per un incasso di 919.412,42 euro. Ammoniti Flamini, Kroldrup e Ibrahimovic per gioco scorretto. Al 49’ s.t. espulso Kroldrup per doppia ammonizione. Angoli 7-2. Recuperi 2’ p.t., 3’ s.t.

 

 

 

 

 

ROMA - UDINESE 2-0

 

Le Foto di Roma - Udinese 2-0

 

Con un gol per tempo (a segno Menez e il bomber Borriello) la Roma batte 2-0 l’Udinese e si porta momentaneamente in terza posizione a quattro punti dal Milan capolista. Brilla soprattutto il francese, autore di grandi giocate tra le quali la splendida rete del vantaggio, ma giallorossi in generale compatti e convincenti come già si era potuto vedere nelle ultime settimane.

Inizio non facilissimo per i giallorossi, che nei primi dici minuti subiscono la rapidità degli avversari, vicinissimi al gol prima con una clamorosa traversa colpita da Domizzi e successivamente con due occasioni capitate sui piedi di Floro Flores e Di Natale. Superato il quarto d’ora però, i padroni di casa cambiano marcia: prima Juan impegna Handanovic, poi Menez porta in vantaggio i suoi infilando l’estremo difensore friulano con un bellissimo tiro a giro.

 

Le Foto di Roma - Udinese 2-0

 

Durante l’intervallo Guidolin prova a cambiare inserendo Sanchez, ma la Roma è brava a chiudere gli spazi e ripartire. Dopo undici minuti dall’inizio della ripresa arriva il raddoppio: Borriello resiste alla carica di un difensore infilando con un bel diagonale che sembra chiudere l’incontro. Nel finale però l’espulsione di Burdisso per un fallo di reazione su Domizzi, rimette in corsa i bianconeri che colpiscono un clamoroso palo con Sanchez e nei minuti di recupero si vedono annullare ingiustamente un gol per fuorigioco con Denis

 

 

Il Tabellino:

ROMA-UDINESE 2-0

MARCATORI: 24′ pt Menez; 11’st Borriello.

ROMA (4-3-1-2): Julio Sergio; Cassetti, Juan, Burdisso, Castellini; Brighi, Simplicio, Greco; Menez (17’st Baptista); Totti (38’st Mexes), Borriello (25’st Adriano). Lobont, Cicinho, Pizarro, Vucinic). All. Ranieri.

UDINESE (3-5-2): Handanovic; Benatia, Coda, Domizzi; Isla (22’st Badu), Inler (1’st Sanchez), Asamoah, Pinzi, Armero; Floro Flores (25’st Denis), Di Natale. (Belardi, Angella, Pasquale, Corradi). All. Guidolin.

ARBITRO: Orsato di Schio.

NOTE: serata umida, terreno in buone condizioni, spettatori 30.000. Ammoniti Inler (U), Simplicio (R), Pinzi (U), Cassetti (R). Espulso al 35’st Burdisso (R) per gioco scorretto. Angoli: 6-6. Recupero: 2′pt, 3’st.

 

 Le Foto di Roma - Udinese 2-0