CERCA NEL SITO CON GOOGLE
 
La febbre Rosanero è
ferma a 21 punti


\\ Indice : Notiziario : Notizie
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI I TIFOSI DEL MONDO. !!!
 

BUONA PASQUA da ROSANERO SIAMO NOI !!!!

 

 

 

 

 

immagini pasquali

 

 

 

 

 

 

 

 

bellissime immagini Pasqua

 

 

 

 

 

gif pasqua

 

 

Buona Pasqua

 

Gif animate gratis di Pasqua

 

 

 

Auguri di buona Pasqua

 

 

 

Come calcolare la data della Pasqua

Il primo Concilio di Nicea dell'anno 325 stabilì che la solennità della Pasqua di Resurrezione sarebbe stata celebrata nella domenica seguente il primo plenilunio (quattordicesimo giorno della luna ecclesiastica), che viene dopo l'equinozio di primavera.
La data di Pasqua può essere quindi compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Se infatti il 21 marzo si ha luna piena e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo). Se invece si ha il plenilunio il 20 marzo, quello successivo sarà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica, occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile.

 

Anno Data di Pasqua
2000 23 aprile
2001 15 aprile
2002 31 marzo
2003 20 aprile
2004 11 aprile
2005 27 marzo
2006 16 aprile
2007 8 aprile
2008 23 marzo
2009 12 aprile
2010 4 aprile
2011 24 aprile
2012 8 aprile
2013 31 marzo
2014 20 aprile
2015 5 aprile
2016 27 marzo
2017 16 aprile
2018 1 aprile
2019 21 aprile
2020 12 aprile

 

 

 

DOLCI PASQUALI

Pastiera Napoletana

Torta Pasqualina

Ingredienti per 4/6 persone

Occorrente:

Per la cottura del grano
180 grammi di grano bagnato
40 cc di latte fresco
un cucchiaio di strutto
la scorza di un'arancia
vaniglia
zucchero quanto basta
Per il ripieno
250 g di ricotta
180 g di zucchero
3 uova
80 g di canditi (scorze di cedro e di arancia, zucca)
cannella
 Per la pasta frolla
220 g di farina
130 g di strutto
70 g di zucchero
un tuorlo d'uovo
 

Ingredienti per 4/6 persone

Occorrente:

500 grammi di farina
tre mazzi di bietole
un bicchiere di formaggio grana grattugiato
4 cucchiai di pecorino grattuggiato
quattro uova
500 gr. di ricotta romana
burro
olio di oliva e sale



Speciale Ricette di Pasqua: ricetta torta pasquale

Preparazione

Preparazione

Mettere i chicchi di grano a bagno in acqua fredda per una decina di giorni cambiando l'acqua almeno ogni due giorni.
Il grano così ottenuto andrà poi scolato un giorno prima della preparazione della pastiera e cotto nel latte insieme allo strutto, alla buccia d'arancia, alla vaniglia e allo zucchero.
Cuocere a fuoco basso per circa quattro ore, fino a quando si sarà formata una specie di crema e i chicchi appariranno aperti e un poco sfatti.
In commercio è comunque disponibile il grano già bagnato e cotto.
Passare la ricotta al setaccio e mescolarvi lo zucchero. Unire i tuorli d'uovo uno alla volta mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il grano bagnato cotto il giorno prima, la frutta candita e tagliata a dadini, un pizzico di cannella e infine gli albumi montati a neve fermissima.
Preparare la pasta frolla, mettendo la farina sulla spianatoia e ponendole al centro lo strutto, lo zucchero, il tuorlo d'uovo e un pizzico di sale. Lavorare rapidamente l'impasto fino ad avere una massa uniforme e liscia. Coprirla e farla riposare per un'ora.
Dividere la pasta frolla in due sfoglie disuguali e con la più grande foderare una tortiera. Versare il ripieno, livellare e ricoprire con strisce ricavate dalla seconda sfoglia e disposte a griglia. Cuocere a 180°C per circa un'ora, fino a quando la superficie della pastiera apparirà ben dorata.

Mettere sulla spianatoia la farina, fare un incavo nel mezzo e versare cinque cucchiai d'olio extravergine di oliva, sale e mezzo bicchiere d'acqua.
Impastare in modo da ottenere una pasta morbida e liscia.
Coprire con un tovagliolo e lasciare riposare per un'ora. Pulire e lessare le bietole per 6 minuti in acqua bollente e salata; scolarle accuratamente e farle saltare in padella con una noce di burro. Quindi passarle al setaccio e mettere due terzi del formaggio, la ricotta, e amalgamare bene il tutto.
Dividere la pasta in più parti, stendere ciascuna di queste in tante sfoglie sottili di diametro circa 20 cm. Ungere lo stampo d'olio, adagiare una prima sfoglia e spennellarla di olio, mettere la seconda, ungerla e continuare così fino alla metà  delle sfoglie.
A questo mettere l'impasto di bietole e ricotta, fare nel composto quattro incavi, in ognuno dei quali porre un uovo leggermente salato. Spolverare con il rimanente formaggio e ricoprire con le rimanenti sfoglie di pasta spennellate con l'olio. Ungere anche l'ultima sfoglia, bucherellarla con uno stecchino e
infornare per un'ora a 180°.
Si può mangiare sia calda che fredda.

Ricette di Pasqua: ricette dolci Pasqua